Codice ASCII – Tabella di caratteri e simboli
El Codice standard americano per lo scambio di informazioni o ASCII, grazie alla sua sigla in inglese, è il nome dato alla ssistema di codifica dei caratteri.
In questo modo, la condivisione delle informazioni è molto più semplice, perché i file che vediamo su un computer vengono visti allo stesso modo su un altro, e in questo modo non c'è perdita di informazioni.
Cos'è il codice ASCII?
Il codice ASCII è un codice che nasce dalla necessità di scambiare informazioni senza la sua distorsione da un computer all'altro.
Ricordiamoci che all'inizio dell'era elettronica, i computer potevano essere codificati individualmente, poiché il costo e la domanda lo permettevano, ma con il boom dei computer crebbe e, inoltre, la loro richiesta divenne più complicata.
Era necessario un sistema che avesse tutti i dispositivi in modo che gli stessi file potessero essere letti allo stesso modo su un computer e su un altro indipendentemente dalla distanza.
In questo modo, lo scambio di informazioni è molto più efficace ed efficiente.
Il codice ASCII si divide in più tipologie, a seconda della funzione che si vuole utilizzare e di cosa deve essere programmato dallo specialista per funzionare correttamente.
È importante sapere come funziona questo tipo di linguaggio e codifica di processo nell'informatica se si desidera approfondire un po' questo argomento, poiché ASCII è qualcosa di basilare per il corretto funzionamento dei dispositivi.
Inizialmente, negli anni '60, questo codice ASCII è stato stabilito su una base a sette bit, consentendo la prenotazione di 128 caratteri, tra cui:
- Caratteri di controllo del codice ASCII inclusi i primi 31
- I caratteri stampabili del codice ASCII sono i seguenti fino a 128.
In questo modo, non solo potrebbe scrivere e visualizzare file su un computer, ma c'era la possibilità di inviargli dei comandi tramite la tastiera e che un'azione specifica verrà eseguita grazie al Codice ASCII.
Per soddisfare esigenze leggermente più complesse, anni dopo sono stati sviluppati codici ASCII estesi, che includono tilde (´) , dieresi (ü) e altri simboli nel sistema.
I simboli che utilizziamo quotidianamente sono assegnati in questa tabella dalla quale fanno generalmente parte del codice ASCII, così come le funzioni che vengono eseguite ogni minuto.
Questa tabella è abbastanza semplice, ma non è necessario conoscere a fondo quali sono i codici assegnati a ciascuna azione in modo che possano essere eseguire correttamente il codice ASCII.
Per capirlo, è molto facile, il Il codice ASCII è universale, quasi tutti i dispositivi li hanno e grazie a questo possiamo capire le informazioni che vengono trasmesse.
In questo modo, l'uso dei codici che fanno parte dell'ASCII è molto vario, assegnato con numeri diversi e ci danno la possibilità di vedere ciò che vogliamo comunicare senza modificare le informazioni., quindi un file che crei su un dispositivo avrà lo stesso aspetto quando lo apri su un altro.
Come ci aiutano con la comunicazione? Bene, indipendentemente dalla lingua che parli, una "a" è la stessa in America Latina e in Europa come in ASIA e negli Stati Uniti.
Precisamente, la necessità di vedere esattamente la stessa cosa che creiamo su un dispositivo su un altro è ciò che rende possibili i codici stampabili, perché prima di loro, quello che si vedeva su un computer non era lo stesso di quello che si vedeva su un altro.
Il passaggio di queste informazioni dal tasto che premiamo durante la digitazione di una lettera fino a quando non si riflette nel computer è rappresentato da uno di questi codici stampabili ed estesi di codice ASCII tramite numeri che sono stati precedentemente assegnati in una tabella.
Quali tipi di codice ASCII esistono?
In linea di principio, esistono tre tipi di codice ASCII che coprono il funzionamento generale del dispositivo, non solo il suo controllo ma anche segni e simboli, tra questi codici abbiamo:
Controllo ASCII – Tabella di caratteri e simboli
































Sono quelli che ci aiutano ad eseguire comandi senza la necessità di utilizzare talvolta i tasti e che, inoltre, facilitano la connessione tra i dispositivi in generale.
Allo stesso modo, anche grazie a questi codici di controllo possiamo collegare le chiavi con ciò che vediamo sullo schermo, cioè, quando utilizziamo il tasto DELETE, gli è stato assegnato un codice che viene eseguito in pochi millisecondi per eseguire l'azione.
Per farci capire meglio, il tasto con il logo di Windows o la scritta "Menu" quando premuto, apre la barra di avvio in cui si vedono tutte le applicazioni e se ci spostiamo con le frecce verso quella che vogliamo e diamo il "Invio" chiave, l'applicazione verrà eseguita e tutto questo grazie ai codici di controllo di cui abbiamo parlato.
In breve, i codici di controllo sono quelli che ci permettono di svolgere funzioni sul computer senza eseguirle direttamente, ad esempio se vogliamo inviare un documento da stampare con la funzione Ctrl+Alt, e automaticamente compare la finestra di stampa.
Non solo, ma vengono utilizzati per molti altri comandi, come ad esempio il tasto "Esc" per uscire dalla modalità a schermo intero di YouTube.
Oppure anche il tasto “Cancella” che ad ogni pressione cancella ciò che è selezionato o cancella ciò che è a destra del paragrafo o dell'equazione numerica che stai utilizzando, al contrario del tasto di cancellazione che cancella le cifre a sinistra.
Non succede solo con tasti speciali che eseguono azioni all'interno del sistema informatico, ma con lettere e numeri che sono nell'hardware come la tastiera di un computer o la selezione touch su uno schermo in modo che il codice ASCII sia possibile, con caratteri estesi e stampabili.
Questi caratteri estesi e stampabili includono lettere, numeri e simboli utilizzati dall'utente comune.
ASCII stampabile – Tabella di caratteri e simboli
















![Codice ASCII di “]” – Chiudi parentesi – Parentesi destra](https://codigos-ascii.com/wp-content/uploads/Codigo-ASCII-de-Cierra-corchetes-Corchete-derecho.png)














































































Parliamo quindi dei caratteri stampabili di questo codice, poiché quelli che possiamo vedere e fanno parte dei file, Sono quelli che possiamo visualizzare correttamente.
Questi codici stampabili vengono assegnati, con ciascuno dei simboli e delle lettere, e corrispondono a un carattere numerico cioè trattati internamente dal computer su cui sono in corso di elaborazione.
Esistono, contrariamente al precedente, i codici stampabili che sono quelli che possiamo leggere al computer, ovvero le lettere e i numeri che vengono proiettati in modo universale, cambiando solo la lingua se necessario.
Questi caratteri sono rappresentati da un carattere numerico che è rappresentato dal codice ASCII, ovvero una lettera rappresenta un numero nel linguaggio di programmazione del computer.
Tuttavia, questi numeri non sono ciò che viene proiettato sullo schermo, quindi una lettera minuscola o maiuscola corrisponde a un numero separato in modo che oggi potresti leggere questo articolo.
In virtù di quanto sopra, e conoscendo la necessità di impegnarsi in una buona lingua e una buona ortografia Qualunque fosse la lingua scelta o parlata, era necessario codificare lettere e numeri in modo universale in modo che le informazioni non venissero distorte.
ASCII esteso – Tabella di caratteri e simboli




































































































Sono destinati a fornire le funzioni più "avanzate" di tutti questi codici.
Il codice ASCII ha caratteri estesi che rispondono a un'esigenza leggermente più complessa.
Anche questi codici estesi sono disposti in una tabella e sono rappresentati come i due precedenti tramite un codice numerico.
Dal mettere un apostrofo, un umlaut, una tilde, segni di punteggiatura, punti esclamativi, tra gli altri simboli e segni, sono possibili grazie ai caratteri estesi che fanno parte di questo codice ASCII.
Fa anche parte di simboli e segni rilevanti e importanti per un'equazione scientifica come il segno di addizione "+" o il segno di divisione "-".
A cosa serve?
Per renderlo semplice e fluido, il codice ASCII viene utilizzato per rappresentare numericamente ogni carattere che viene utilizzato per scrivere, eseguire un'azione o delegare un carattere speciale.
Cioè, il codice ASCII è una traduzione numerica o un adattamento che l'utente utilizza per poter gestire il sistema a suo piacimento, poiché questi sistemi informatici gestiscono solo codici binari come linguaggio delle operazioni che rappresentano le loro operazioni logiche.
In questo modo ogni carattere, lettera, segno, spazio, simbolo e anche ogni spazio bianco ha un'assegnazione numerica che corrisponde al codice ASCII e questi sono facilmente rappresentabili in una tabella.
Dalla sua creazione nel 1967, in cui è stato perfezionato a poco a poco fino a raggiungere il suo ultimo aggiornamento nel 1986, i codici ASCII hanno un perfetto funzionamento globale in ciascuno dei dispositivi citati.
Con il progredire, sono state create varianti di questi codici, come i codici estesi.
Per ottenere una comunicazione ottimale del sistema attraverso codici stampabili, estesi e di controllo, è stato necessario codificare singolarmente ciascuna delle macchine esistenti, poiché i dispositivi aggiornati erano già stati decodificati.
Abbiamo discusso del fatto che i codici ASCII sono spesso usati attaccati a righe di testo, ma ciononostante sono anche intrinsecamente correlati equazioni scientifiche perché molti dei segni e dei simboli ivi presenti fanno parte dei codici estesi.
Proprio come la stampa è facilitata da un carattere di controllo assegnato a Ctrl + P, che apre automaticamente una finestra per selezionare i dettagli e le proprietà per stampare un foglio, il codice ASCII rende possibili molte più funzioni.
Tra questi spiccano le funzioni dei caratteri stampabili ed estesi, poiché questi sono quelli che Ci consentono un linguaggio e una comunicazione molto più fluidi poiché sono quelli che rendono possibile l'uso di lettere, segni e simboli.
Come viene utilizzato il codice ASCII?
La programmazione è un linguaggio informatico piuttosto complesso.
Imparerai a usare il codice ASCII a seconda del sistema operativo che hai, tuttavia lo stai già facendo senza nemmeno accorgertene.
Pertanto, i comandi che eseguiamo tramite il tuo computer sono comandi in codice ASCII che sono stati precedentemente programmati da specialisti in modo che tu possa avere una comunicazione molto più fluida ed efficiente e puoi trovarli tutti ordinati in una tabella.
Esistono modi per sfruttare questi codici ASCII e vengono eseguiti codificando alcune parole manualmente, tramite la tastiera o tramite il sistema. Per esempio:
Su Windows
È possibile che tu possa inserire comandi che non sono sulla tastiera semplicemente usando la mappa dei caratteri, non è necessario che tu conosca il contenuto della tabella, per questo fai clic sul pulsante di avvio.
Una volta visualizzata una finestra, scriverai lì "charmap" nel campo di ricerca e farai clic sul risultato proposto e quindi apparirà una mappa di caratteri stampabili ed estensibili che non hai mai visto prima.
Dipende interamente dalla funzione che andrai a svolgere, poiché se vuoi svolgere qualche funzione extra devi controllare il codice della funzione che intendi utilizzare nella tabella.
Ma questo dipenderà da ciascun sistema operativo di cui stiamo parlando.
Su linux
Il processo di solito è leggermente diverso perché i codici di controllo cambiano e devi farlo conoscere il codice esadecimale di cui hai bisogno, perché normalmente gli altri due sistemi operativi precedenti utilizzano i decimali.
Per avere la finestra aperta per scrivere uno dei codici di controllo, è necessario premere i tasti Ctrl + Shift + U in modo che dopo aver aperto la barra di ricerca si inserisca il codice esadecimale che si trova nella tabella.
Sai quale sarà il codice da usare attraverso una tabella in cui viene scritto ogni codice richiesto.
Non è necessario dover memorizzare ogni codice, con la pratica imparerai i più elementari e quindi non hai nemmeno bisogno di vedere i codici.
Su Mac
Se sei su un dispositivo con un sistema operativo iOS come quello utilizzato dal Mac, utilizzeremo le scorciatoie da tastiera.
Ce ne sono diversi e varierà a seconda di ciò che desideri, ad esempio:
- Per uscire completamente da qualsiasi programma su Mac ti servirà il comando Esci, sia con una scorciatoia che con il menu nell'applicazione perché con la croce rossa (x) non esce completamente dalle applicazioni.
- Tuttavia, se premi CTRL + CMD + spazio, apparirà una tastiera.
- Se premi Maiusc vedrai tutte le lettere in maiuscolo
- Se premi Alt potrai accedere a tutti i caratteri speciali, se non compare clicca su un simbolo in alto a destra e seleziona mostra visualizzatore tastiera.
Necessità nell'informatica attuale
I caratteri di codice ASCII estesi sono fondamentali per il corretto funzionamento di un computer, così come i caratteri stampabili e di controllo.
In questo modo, è stato concordato che tutti i programmatori avrebbero utilizzato lo stesso linguaggio del computer perché È nata la necessità che tutti i computer e i dispositivi abbiano la stessa lingua.
È praticamente impossibile utilizzare un computer senza fare parte del codice ASCII, poiché la maggior parte dei computer è compatibile con esso, questo rende il il trasferimento delle informazioni avviene in modo efficiente e controllato.
Se questo codice non fosse stato creato dagli anni '60, sarebbe molto difficile per te leggerci, oppure potremmo scrivere questo articolo, né avrebbe una buona ortografia e punteggiatura se non fosse per lo sviluppo di codici estesi.
Poiché proprio grazie a questo permette di codificare combinazioni di caratteri e simboli previsti dal codice ASCII.
Probabilmente sai già che il linguaggio binario è ciò che consente al computer di eseguire azioni e traduce anche le istruzioni che diamo al dispositivo, qualunque esso sia.
Allo stesso modo, il codice ASCII ci permette di comunicare con il computer attraverso la nostra lingua madre, qualunque essa sia. senza dover sapere come funziona internamente.
Sì, ogni volta che digiti una lettera o premi il tasto "Cancella", ci sono codici che vengono elaborati in millisecondi per soddisfare i comandi.
Questi comandi sono normalmente il risultato dell'introduzione di ordini di qualsiasi tipo o di testo ai computer e, in generale, l'utente ignora tutto il processo dietro per l'esecuzione del tuo ordine, poiché il sistema lo fa automaticamente.
Se hai bisogno di maggiori informazioni su come viene utilizzato o quali sono i codici ASCII, c'è una tabella che è responsabile di specificare ogni codice mentre viene utilizzato, codici decimali o esadecimali.
Questa differenziazione dei codici sarà data dal sistema operativo in uso, sia esso Windows, Mac o Linux. Puoi vederlo nella tabella sopra.
Anche se è stato costantemente aggiornato dagli anni '60, il codice ASCII non è passato del tutto inosservato.
Molte persone continuano a usarlo perché è il codice per eccellenza da usare che rappresenta il decrittazione di tutti i sistemi informatici, in modo che possiamo condividere le informazioni in modo efficace ed efficiente e inoltre, sono universalmente organizzate in una tabella.
In conclusione, il linguaggio informatico che migliaia di programmatori hanno sviluppato e perfezionato permette oggi di scrivere e percepire le informazioni in modo chiaro. indipendentemente dal computer su cui ti trovi.
L'American Standard Code for Information Interchange, o ASCII secondo il suo acronimo in inglese, è un insieme di caratteri e simboli in una tabella che sono presenti in tutti i dispositivi in modo che le informazioni siano chiare e non essere distorto su dispositivi diversi.
Questi codici che vedrai oggi nella tabella fanno parte di tutto ciò che conosciamo oggi su Internet e grazie a questo sforzo da parte dei programmatori possiamo comunicare.